Skip to main content

TERMINI E CONDIZIONI

  1. Premessa

I seguenti termini e condizioni – e le successive modifiche apportate – si applicano a tutti i servizi resi disponibili accedendo al sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM, utilizzandolo e/o utilizzando una qualsiasi delle applicazioni disponibili e/o effettuando una prenotazione; pertanto, ogni visitatore dichiara di aver letto, compreso e accettato, i termini e le condizioni di seguito riportati, inclusa l’Informativa sulla privacy con la conclusione delle procedure di acquisto.

Queste pagine, il loro contenuto, la loro struttura e il servizio di prenotazione online, compreso il servizio di pagamento, fornito attraverso il sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM sono di proprietà, gestiti e offerti da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE e vengono forniti per esclusivo uso personale con scopi non commerciali, nonché regolati dai termini e dalle condizioni di seguito descritti.

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE mediante il sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM offre la possibilità di acquistare singoli servizi, resi direttamente oppure per il tramite di Fornitori di Viaggi, legati da rapporto contrattuale con la medesima.

Nell’accettare la proposta di compravendita di servizio turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto e accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.

  1. Definizioni

Per D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE si intende la società cooperativa impresa sociale soggetta alle leggi Italiane, con sede legale in Genova (GE), 16128, Vico del Fico 82r-84r, Italia.

Per “Piattaforma” si intende il sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM su cui il singolo Servizio Turistico viene reso disponibile ed è sotto la proprietà e il controllo di D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE, da essa gestito e manutenuto.

Per “Fornitore di Servizi” si intende il fornitore dell’alloggio (per es. hotel, motel, appartamento, bed & breakfast, padrone di casa), delle attrazioni (per es. parchi (a tema), musei, giri turistici), il fornitore dei servizi di trasporto (per es. autonoleggio, crociere, viaggi in treno, tour in autobus, trasferimenti) e di qualsiasi altro prodotto o servizio relativo o affine al tema dei viaggi disponibile per la prenotazione del Servizio Turistico sulla Piattaforma. I Fornitori di Viaggi sono legati a  D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE mediante rapporto contrattuale.

Per “Servizio Turistico” s’intende il singolo servizio (ex trasporto, alloggio, noleggio auto, acquisto biglietti mezzi pubblici o mezzi di società private) reso direttamente da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE oppure dai Fornitori di Viaggi sulla Piattaforma.

Per “Viaggiatore” si intende colui che accede al sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM al fine di effettuare un ordine, una prenotazione, un acquisto di un servizio turistico.

Per “Fondo Vacanze Felici” è il fondo costituito dalla Società Consortile a Responsabilità Limitata FONDO VACANZE FELICI, C. Fiscale & P.IVA nr. 09566380961, allo scopo di consentire ai propri Soci di soddisfare le disposizioni di cui al D.L. 23/05/2011 nr.79 Allegato 1 Codice della normativa statale in tema di turismo-art. 50 e modifiche intercorse con L. 29/11/2015 nr.11 per la organizzazione e rivendita di servizi turistici e pacchetti turistici.

  1. Oggetto del contratto di compravendita

Attraverso la Piattaforma, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE pubblicizza, commercializza, vende, promuove e/o offre (dove applicabile) Servizi Turistici, direttamente oppure per il tramite di Fornitore di Servizi affiliati. Tali servizi sono rivolti ai Viaggiatori, i quali possono effettuare un ordine, una prenotazione, un acquisto di un servizio turistico.

In merito ai Servizi Turistici resi per il tramite di Fornitore di Servizi, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE divulga i dati forniti da quest’ultimi.

Tutti i Fornitore di Servizi sono totalmente responsabili per ciò che riguarda l’aggiornamento di tariffe, costi, prezzi, della disponibilità, delle norme e delle condizioni, e delle altre informazioni visualizzate sulla Piattaforma e trasmesse a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE per la pubblicazione e vendita del Servizio Turistico mediante il sito WWW.DAFNEVIAGGI.COM

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non può esser ritenuta responsabile dell’accuratezza, della completezza e della correttezza delle informazioni rese dai Fornitore di Servizi e per qualsiasi errore (inclusi quelli manifesti e di battitura), interruzione del servizio (che sia dovuta a guasto anche temporaneo e/o parziale, alla riparazione, all’upgrade o alla manutenzione della Piattaforma o altro), oppure per informazione imprecisa, fuorviante o falsa resa dal Fornitore di Servizi.

I Servizi Turistici presenti sul sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM sono disponibili a esclusivo uso personale e non commerciale. Pertanto, non è consentito rivendere, inserire deep-link, utilizzare, copiare, monitorare (utilizzando per esempio spider, scrape), visualizzare, scaricare o riprodurre nessun contenuto o informazione, software, prenotazioni, biglietti, prodotti o servizi disponibili sulla Piattaforma per nessun tipo di attività avente scopo commerciale e/o concorrenziale.

  1. Privacy e cookie

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE rispetta la tua privacy. Consulta le nostre norme sulla privacy e sui cookie per ulteriori informazioni.

  1. Informazioni precontrattuali rese al Viaggiatore

Prima dell’acquisto del Servizio Turistico, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE fornirà al Viaggiatore le seguenti informazioni:

  1. a) le caratteristiche principali del singolo Servizio turistico reso reperibile sulle singole pagine del sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM
  2. b) il prezzo totale del Servizio Turistico comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
  3. c) le modalità di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
  4. d) l’eventuale numero minimo di persone richiesto per la fruizione del servizio turistico e il termine prima dell’inizio del medesimo per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
  5. e) le informazioni sulla facoltà per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del servizio turistico, eventualmente dietro pagamento di adeguate spese di recesso;
  6. f) gli estremi della copertura assicurativa di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3 Codice del Turismo.
  7. Prezzi

Tutte le tariffe sono comprensive dell’IVA e di tutte le altre tasse (soggette al cambio di valuta di tali tasse) e eventuali penali, se non diversamente indicato sul sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM o sulla e-mail di conferma o sul biglietto.

In merito ai biglietti, si precisa che il costo è per persona o gruppo ed è soggetto a validità o scadenza come indicato sul biglietto medesimo.

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE potrebbe decidere di addebitare al Viaggiatore tasse e penali (inclusa la tassa turistica/di soggiorno) in caso di mancata presentazione o cancellazione come disciplinato al successivo articolo […] delle presenti condizioni generali.

  1. Procedura per la prenotazione di Pacchetti Turistici e/o di Servizi Turistici

Il Viaggiatore potrà scegliere sul sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM il Servizio di interesse e per procedere con l’acquisto del medesimo dovrà

….  compilare gli appositi campi con i propri dati personali e inoltrare la richiesta di “conferma prenotazione” a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE

In tale caso il Viaggiatore visualizzare nella “carrello” […] la scritta … “in attesa di conferma”

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE, nell’arco delle 24 h successive alla richiesta di prenotazione, provvederà ad inviare al Viaggiatore un’e-mail di conferma o meno della prenotazione.

Nel caso in cui la prenotazione sia confermata, il Viaggiatore visualizzerà nel carrello. … e dovrà provvedere al saldo del prezzo entro e non oltre 24 h dalla conferma della prenotazione, diversamente, la prenotazione sarà eliminata dal carrello in automatico ed il Viaggiatore dovrà procedere con una nuova richiesta.

  1. Pagamenti

L’importo complessivo del Servizio Turistico dovrà esser versato dal Viaggiatore a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE entro e non oltre 24 h dalla conferma della prenotazione.

Per alcune tariffe (anche non rimborsabili) e/o offerte speciali, potrebbe essere richiesto il pagamento anticipato tramite bonifico bancario o carta di credito.

In caso di utilizzo della carta di credito, questa potrebbe essere pre-autorizzata o addebitata (talvolta senza possibilità di rimborso) all’atto della Prenotazione del Viaggio. Prima di effettuare la Prenotazione del Viaggio, il Viaggiatore dovrà verificare con attenzione la presenza di tali condizioni nei dettagli riguardanti il Servizio Turistico scelto.

  1. Annullamento e Modifica dei Servizi Turistici

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE si riserva la facoltà di annullare in qualsiasi momento il Servizio Turistico dandone comunicazione al Viaggiatore mediante e-mail.

 

Qualora l’annullamento avvenga per cause non imputabili a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE, ossia quando si verifica/verificano:

  • caso fortuito;
  • forza maggiore;
  • costanze che lo stesso D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere;
  • iniziative autonomamente assunte dal Viaggiatore dell’esecuzione dei servizi turistici;
  • circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto;

il Viaggiatore avrà diritto al solo rimborso integrale delle somme pagate per l’acquisto del Servizio Turistico e D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non sarà tenuta a versare un indennizzo supplementare.

 

Nel caso in cui l’annullamento avvenga per cause imputabili a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE, ossia nei soli casi di:

– mancanza di personale necessario per lo svolgimento del Servizio Turistico;

– annullamento del Servizio Turistico da parte del Fornitore di Servizi;

il Viaggiatore avrà diritto al rimborso integrale delle somme pagate per l’acquisto del Servizio Turistico ed anche ad uno buono sconto del 20% per l’acquisto di altri Servizi Turistici presenti sul sito web WWW.DAFNEVIAGGI.COM da utilizzare entro un anno dalla sua emissione, in ogni caso D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non sarà tenuta a versare un indennizzo supplementare.

 

Il Viaggiatore per qualsiasi motivo ha la facoltà di recedere dal contratto di acquisto dal Servizio Turistico, ma qualora questa facoltà sia esercitata:

– entro e non oltre le 48 ore prima dell’inizio della fruizione del Servizio Turistico: al Viaggiatore non verranno richieste penali e/o spese di recesso e verranno rimborsate le somme versate per l’acquisto del Servizio Turistico, al netto delle somme che non possono esser rifuse e che verranno debitamente segnalate da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE all’atto della richiesta di prenotazione.

– oltre le 48 ore prima dell’inizio della fruizione del Servizio turistico: al Viaggiatore non verranno rimborsate le somme pagate per l’acquisto del Servizio Turistico, le quali che verranno trattenute da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE a titolo di penale.

 

Ad eccezione dell’ipotesi di cui al punto precedente, se prima dell’inizio della fruizione del Servizio Turistico, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE:

  1. è costretta a modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali del Servizio Turistico prenotato dal Viaggiatore;
  2. oppure è costretta a proporre un aumento del prezzo del Servizio Turistico,

 

il Viaggiatore, entro un periodo ragionevole specificato da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE, può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto, senza corrispondere spese di recesso e/o penali, ottenendo la sola restituzione delle somme pagate per l’acquisto del Servizio Turistico, restando inteso che D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non sarà tenuta a versare alcun indennizzo supplementare.

 

Il Viaggiatore non ha la facoltà di modificare i Servizi Turistici acquistati, dovrà pertanto procedere con la procedura di annullamento sopra descritta e prenotare un nuovo Servizio Turistico.

 

Il viaggiatore previo preavviso dato a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE su un supporto durevole entro e non oltre 48 ore prima dell’inizio del Servizio Turistico, può cedere il medesimo a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio. Il cedente e il cessionario del servizio turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche risultanti da tale cessione. D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non eccedono le spese realmente sostenute dalla medesima e in conseguenza della cessione del contratto per il servizio turistico, e fornisce la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi

risultanti dalla cessione del contratto.

  1. Corrispondenza, comunicazioni e reclami

Al fine di completare e portare a termine la prenotazione con successo è necessario fornire un indirizzo e-mail valido e un numero telefonico mobile valido al fine di esser prontamente contattati.

Effettuando una prenotazione il Viaggiatore acconsentirà a ricevere un’e-mail poco prima della data di arrivo, contenente informazioni sul Servizio Turistico acquistato.

Eventuali reclami o richieste di risarcimento nei confronti di D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE o relativi al Servizio Turistico dovranno essere presentati il prima possibile, e in ogni caso entro 15 (quindici) giorni dopo la data in cui si completerebbe l’uso del servizio.

Comunicazioni, reclami o richieste di risarcimento dovranno esser inviate a D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE all’indirizzo di posta elettronica viaggi@dafnet.it

  1. Regime Di Responsabilità

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE risponde dei danni arrecati al Viaggiatore a causa dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lei personalmente che da terzi Fornitore di Servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del Viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei Servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che la stessa D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.

  1. Responsabilità per inesatta esecuzione del servizio turistico e sopravvenuta impossibilità in corso di esecuzione del servizio – obblighi del viaggiatore – tempestività della contestazione

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici devono essere prestati dalla medesima, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvalga o da altri Fornitore di Servizi ai sensi dell’articolo 1228 del Codice civile.

Il Viaggiatore, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del Codice civile, informa D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE tempestivamente, durante la fruizione del servizio turistico, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione del servizio turistico medesimo.

Il Viaggiatore con la contestazione dovrà anche indicare il termine che D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE ha per porre rimedio al difetto di conformità e suddetto periodo dovrà essere “ragionevole”.

Se uno dei Servizi Turistici non è eseguito secondo quanto pattuito, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei Servizi Turistici interessati dal difetto.

Se D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non pone rimedio al difetto, il Viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno (danno provato) che abbia subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE dimostri che il difetto di conformità è imputabile al Viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici o ha carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie e inevitabili.

Fatte salve le eccezioni di cui sopra, se D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non pone rimedio al difetto di conformità, entro il periodo ragionevole fissato dal Viaggiatore con la contestazione, se il Viaggiatore medesimo può ovviare personalmente al difetto, può chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate per risolvere la situazione.

Se D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario avviarvi immediatamente non occorre che il Viaggiatore specifichi un termine.

Se un difetto di conformità costituisce un inadempimento di non scarsa importanza e D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE non vi ha posto rimedio con la contestazione tempestiva effettuata dal Viaggiatore, in relazione alla durata e alle caratteristiche del Servizio Turistico, il Viaggiatore può risolvere il contratto con effetto immediato, o chiedere – se del caso – una riduzione del prezzo, salvo l’eventuale risarcimento del danno documentato e provato.

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire, per qualsiasi ragione tranne che per fatto proprio del Viaggiatore o per provvedimenti delle Autorità Istituzionali, il servizio turistico previsto, dovrà predisporre adeguate soluzioni alternative per la prosecuzione del viaggio programmato non comportanti oneri di qualsiasi tipo a carico del Viaggiatore, oppure rimborsare quest’ultimo nei limiti della differenza tra le prestazioni originariamente previste e quelle effettuate.

Il viaggiatore può respingere le soluzioni alternative proposte solo se non sono comparabili a quanto convenuto nel contratto originario.

Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta da D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE venga rifiutata dal Viaggiatore poiché non comparabile a quanto convenuto nel contratto, D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

  1. Garanzie di D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE e polizze assicurative

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE è aderente del Fondo Vacanze Felici a Tutela dei Viaggiatori.

Per informazioni dettagliate in merito alle garanzie rilasciate dal Fondo Vacanze Felici si rinvia per ogni informazione del caso al seguente sito web: https://www.fondovacanzefelici.it

D.A.F.N.E. SOC. COOP. IMPRESA SOCIALE è altresì titolare di polizza assicurativa n. 1/2116/319/73627320 per la RC – RCT- RCO stipulata con la compagnia Unipol Sai S.p.A.

  1. Condizioni Generali di Contratto di Vendita di Singoli Servizi Turistici. Disposizioni Normative

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo Servizio Turistico, ossia del servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste dalla Direttiva Europea 2032/2015. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un servizio turistico disaggregato, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può essere considerato organizzatore di viaggio.

15        Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della legge n. 38/2006.

La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero.