Genova
Città d’arte e metropoli affacciata sul mare, Genova “la Superba” è cresciuta attorno al porto, da sempre luogo di fiorenti traffici e scambi commerciali.
Il suo cuore antico, il centro storico medievale più grande d’Europa, è un fitto reticolo di vicoli. Qui il viaggiatore può “perdersi” alla ricerca di botteghe storiche, trattorie e negozi caratteristici. È facile scorgere il nobile passato della città fatto di dimore cinquecentesche, edicole votive, chiese di elevato valore affacciate su piccole piazze.
Imperdibile una visita ai Palazzi dei Rolli, dimore che ben rappresentano Genova tra il ‘500 e il ‘600, riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili. Lo spirito di Genova risiede proprio nei vicoli. Vi si mischiano, da sempre, odori, sapori, lingue e culture diverse. In questi spazi angusti, stretti tra la colline e il mare, l’orgoglio dei ricchi mercanti e dei nobili genovesi fece edificare splendide dimore. Queste hanno custodito per secoli opere d’arte, ancora visibili all’interno di alcuni dei palazzi oggi musei aperti al pubblico.
In questo luogo dove il tempo pare essersi fermato. Palazzi nobiliari e splendide chiese si intervallano a botteghe in attività da oltre 100 anni, dove le specialità sono ancora preparate secondo antiche ricette, e gli oggetti di artigianato lavorati secondo tradizioni secolari.