una ricca rete di percorsi con numerose tipologie di escursioni.
Un paradiso incastonato tra terra e mare, connubio di natura, cultura e arte: le Cinque Terre.
Siamo nel versante più orientale della Liguria, in un’area estesa poco più di 10 km tra le città di La Spezia e Levanto.
Il nome delle Cinque Terre richiama i cinque villaggi di pescatori incastonati nella roccia, affacciati su un mare cristallino in un’area marina protetta.
Riomaggiore e il suo porticciolo, Manarola e i vigneti affacciati sul mare, Corniglia – l’unica elevata rispetto al mare – e la sua vista dall’alto, Vernazza con la sua forma a ferro di cavallo tra la Torre Doria e la splendida chiesetta medioevale, Monterosso con i vicoli e la spiaggia.
Quest’area della Liguria esprime, nella sua bellezza, il duro lavoro dell’uomo nei secoli: la trasformazione di un ambiente arduo per insediamento e coltivazioni, fino a creare un equilibrio unico tra terra e uomo.
Una fitta rete di terrazzamenti, costruiti con i famosi muretti a secco, dedicati alla coltivazione di vigne, oliveti e agrumi, abbraccia i caratteristici borghi fatti di abitazioni alte e strette e dipinte con colori vivaci.
Visitare le Cinque Terre vuol dire immergersi in un piccolo territorio che offre svariate esperienze:
degustazioni di prodotti locali, tra cui sicuramente i vini: il Cinque Terre DOC, bianco secco delicato, e lo Sciacchetrà, passito dolce e liquoroso.
visite alla scoperta di storia, tradizioni e architettura dei cinque borghi
numerose attività ludico/sportive tra cui subacquea, snorkeling, kayak e bicicletta.
Anche quest’area merita assolutamente una visita.
Porto Venere è un borgo medievale stupendo (raccomandiamo di raggiungerlo – dalle Cinque Terre o da La Spezia – in battello!), con case-torre colorate protette da una cinta muraria che termina con il Castello; da esso si gode di una splendida vista sul Golfo dei Poeti e sull’Isola Palmaria. Posizionata in maniera sublime al termine di una tipica crêuza ligure, vi è la splendida chiesa di San Pietro.
Con un passaggio in battello, da Porto Venere o da La Spezia, si raggiunge facilmente l’Isola Palmaria. Qui gli appassionati di escursioni potranno percorrere un tragitto ad anello tra i profumi della macchia mediterranea, gli splendidi scorci panoramici su Porto Venere e sull’isola del Tino, e tracce di storia (Forte Umberto I, Forte Cavour, Percorso dei condannati).